banner con link al video youtube di regione sugli impianti termici

IRE partner del nuovo progetto Horizon 2020 “HUB-IN”

Grazie al supporto di IRE, la città di Genova riceverà oltre 760 mila euro per un progetto di rigenerazione urbana delle aree storiche.

Prende il via il progetto “HUB-IN - Hubs of Innovation and Entrepreneurship for the Transformation of Historic Urban Areas”, a cui partecipano 18 partner da 8 diversi Paesi Europei riuniti con l’obiettivo di promuovere la rigenerazione dei centri storici urbani attraverso la creazione di “hub” per l’innovazione e l’imprenditorialità. I partner italiani del progetto sono l’Amministrazione Comunale di Genova e IRE, l’agenzia regionale per le Infrastrutture il Recupero e l’Energia della Liguria.

Il progetto “HUB-IN”, coordinato dall’agenzia per l’energia e l’innovazione di Lisbona, Lisboa E-nova, prevede attività e interventi nei centri storici di otto diverse città europee: Belfast (Irlanda del Nord), Brasov (Romania), Grand Angouleme (Francia), Lisbona (Portogallo), Nicosia (Cipro), Slovenka Bistrica (Slovenia), Utrecht (Olanda), e Genova. Obiettivo finale è contribuire a invertire la tendenza all’abbandono delle aree urbane di valore storico e culturale, creando reti di poli in cui l’innovazione sarà il motore principale. HUB-IN intende inoltre favorire la creazione di nuove opportunità sostenibili per le imprese tradizionali locali e per lo sviluppo di nuove competenze e posti di lavoro creativi.

Nella città ligure l’area pilota sarà il quartiere di Prè, dove è previsto un mix di interventi, materiali e non, finalizzati alla rivitalizzazione del tessuto imprenditoriale locale in chiave altamente innovativa. L’obiettivo è favorire nuovi insediamenti commerciali di qualità, supportare le realtà esistenti nel loro processo di modernizzazione e promuovere attività di conoscenza, formazione e valorizzazione del patrimonio storico e contemporaneo, per ridefinire il quartiere come nuovo luogo cittadino dell’arte, dell’artigianato e dell’intercultura.

“HUB-IN” è finanziato dal Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020 e avrà la durata di 48 mesi.