INFORMAZIONI |
|

L'obiettivo principale del progetto “ADAPTNOW - ADAPTation Capacity Strengthening for Highly Affected and Exposed Territories in the Alps NOW” è quello di rafforzare le capacità di gestione del rischio e di adattamento al cambiamento climatico dei territori alpini maggiormente colpiti ed esposti (HAET – Highly Affected and Exposed Territories) attraverso diversi approcci integrati e coordinati da autorità pubbliche regionali e locali, con il supporto di agenzie settoriali ed istituti di ricerca.
Attraverso il coinvolgimento di diversi stakeholder locali di 5 Paesi dello Spazio Alpino (Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) con lo scopo di sostenere azioni pilota e contribuire alla creazione e alla gestione di servizi climatici a supporto di 7+ HAET nelle Alpi, ADAPTNOW mira a rendere la gestione del rischio e dell'adattamento più integrata, partecipata ed inclusiva.
Al fine di affrontare le sfide legate all'adattamento ai cambiamenti climatici che devono affrontare gli attori locali, ADAPTNOW si occuperà di:
- favorire lo scambio di informazioni e conoscenze su strumenti e pratiche esistenti di adattamento e mitigazione del rischio a livello transnazionale/regionale/locale per migliorare le capacità di adattamento dei territori alpini;
- testare su almeno 7 progetti pilota la capacità di adattamento di specifici settori economici all'interno di HAET (infrastrutture urbane, silvicoltura, turismo e salute), condividendo le loro esperienze e sviluppando una pianificazione delle misure di adattamento più integrata ed agile;
- adattare i servizi di supporto climatico esistenti alle esigenze locali, incrementando la capacità di adattamento dei territori alpini;
- sensibilizzare esperti, policy-maker e cittadini al fine di creare una conoscenza comune e condivisa dei rischi e delle soluzioni/buone pratiche di adattamento nei territori alpini.
|
Programma: Interreg Spazio Alpino 2021-2027
Durata: novembre 2022 – ottobre 2025
Partner di progetto:
- Auvergne-Rhône-Alpes Energie Environnement -FRANCIA
- IRE spa –Infrastrutture Recupero Energia – ITALIA
- EURAC Research – ITALIA
- Institut national de recherche pour l'agriculture, l'alimentation et l'environnement – INRAE - FRANCIA
- Universität der Bundeswehr München - GERMANIA
- iiSBE Italia R&D S.r.l. – iiSBE - ITALIA
- Energie- & Umweltzentrum Allgäu gemeinnützige GmbH - GERMANIA
- Energieinstitut Vorarlberg - AUSTRIA
- Energetska agencija za Podravje – zavod zatrajnostno rabo energije – ENERGAP - SLOVENIA
- Comune di Genova - ITALIA
- Občina Selnica ob Dravi – SLOVENIA
- Grenoble-Alpes Métropole - FRANCIA
Budget: € 2.034.650,06 (di cui FESR €1.525.987,54)
|
|