L’incontro, introdotto dall’Assessore Rixi, si è rivelato importante per fornire una panoramica delle iniziative attive in Liguria in tema di pianificazione energetica sostenibile e modalità di finanziamento degli interventi a sostegno dello sviluppo locale, tra cui il POR-FESR Liguria 2014-2020, il programma ELENA e Horizon Project Development Assistance con i loro casi di successo nella nostra regione.
E’ intervenuto anche il Delegato del Ministero dello Sviluppo Economico al SET Plan Marcello Capra,che ha illustrato il quadro nazionale delle nuove politiche energetiche e gli strumenti a sostegno delle realtà territoriali.
Di seguito sono disponibili per il download gli interventi dei relatori in formato PDF:
Strumenti innovativi tecnici e gestionali sul territorio ligure– Federico Delfino, Unige
Nuove politiche energetiche nella prospettiva dell’Unione per l’Energia– Marcello Capra, Ministero Sviluppo Economico
Il Progetto COOPENERGY e la Governance Multi-Livello– Maria Fabianelli, IRE SpA
Le azioni dei POR a sostegno dei territori locali– Fabio Piaggio, Regione Liguria
Il Progetto ELENA PROSPER nella Provincia di Savona– Gabriella Calandria, Provincia di Savona
Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova– Franco Giampaoletti, Comune di Genova
Il Progetto Horizon 2020 EnerSHIFT – La riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica– Giovanni Gaggero, Regione Liguria
Il Progetto PRIMES e gli interventi di efficientamento energetico nella Pubblica Illuminazione– Ivan Bonomo- Francesca Verardo, IRE SpA
L’evento si è collocato nell’ambito del Progetto Europeo EIE COOPENERGY (www.coopenergy.eu) che ha promosso la collaborazione multi-livello tra enti regionali ed enti locali, attraverso tavoli tecnici che hanno fornito supporto concreto ai Comuni per l’implementazione delle azioni dei propri Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP), redatti ad oggi da oltre 110 comuni liguri nell’ambito del Patto dei Sindaci. Il progetto rientra nel “Programma Energia Intelligente per l’Europa EIE” finanziato dall’ Unione Europea.
Attraverso il Progetto Coopenergy sono state sviluppate diverse metodologie per implementare iniziative in campo energetico sulla base di un approccio collaborativo di Governance Multi-Livello. Come risultato di queste attività, sono state pubblicate delle Linee Guida dedicate che includono alcune dei migliori esempi di collaborazione oltre a consigli e suggerimenti per avviare un processo collaborativo.
E' possibile consultare il Manuale online o scaricare la versione PDF al seguente link: http://www.coopenergy.eu/it/book/linee-guida-sulla-governance-multi-livello-benvenuti
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.