banner con link al video youtube di regione sugli impianti termici

ALPGRIDS - Increasing RES uptake through Microgrids in the Alps

INFORMAZIONI  

Il progetto “Alpgrids - Increasing RES uptake through Microgrids in the Alps” è finanziato nell’ambito del programma europeo Interreg Spazio Alpino e vi partecipano 12 partner provenienti da tutti e 5 i Paesi Europei dell’arco alpino riuniti con l’obiettivo di creare le condizioni e gli strumenti per lo sviluppo delle microreti nello Spazio Alpino.

I partner liguri sono l’agenzia regionale per le Infrastrutture il Recupero e l’Energia della Liguria - IRE e l’Università di Genova - Campus di Savona.

Le microreti sono reti elettriche su piccola scala o sistemi elettrici locali autonomi che normalmente operano connessi e in sincronia con la rete elettrica, ma sono in grado di disconnettersi e funzionare efficacemente indipendentemente dal collegamento alla rete centrale.

Le microreti possono integrare diverse risorse di generazione distribuita, in particolare quelle derivanti da fonti di energia rinnovabile, unitamente a sistemi di accumulo basati su batterie, e possono dunque aiutare le comunità locali a ridurre o eliminare il ricorso a fonti fossili.

Costituiscono inoltre un’ottima soluzione per erogare energia in caso di emergenza, dal momento che possono funzionare nelle due diverse modalità (connesse e disconnesse alla rete).

Con il progetto europeo “Alpgrids”, coordinato dall’agenzia per l’energia dell’Auvergne Rhone-Alpes AURA-EE (Francia) con cui IRE collabora da molti anni, verranno affrontate le numerose barriere legislative e organizzative attualmente in essere che impediscono lo sviluppo delle microreti nel nostro Paese e nella nostra Regione.

Le attività previste si svilupperanno nell’arco di 33 mesi ed includono progetti pilota in tutte le Regioni partecipanti e lo sviluppo di un modello di business e di governance, di un pacchetto di misure ad hoc e di una guida sull’utilizzo delle microreti nel territorio alpino.

Saranno inoltre previsti workshop, visite in loco, summer school e scambi bilaterali.

Programma: Interreg Spazio Alpino

Durata: ottobre 2019 – giugno 2022

Partner di progetto:

  • Auvergne-Rhône-Alpes Energie Environnement -FRANCIA
  • IRE spa –Infrastrutture Recupero Energia – ITALIA
  • Weizer Energie- Innovations-Zentrum - AUSTRIA
  • Energetska agencijaza Podravje - Zavodza trajnostno raboenergije - SLOVENIA
  • 4ward Energy Research GmbH - AUSTRIA
  • Design and Management of Electrical Power Assets - ITALIA
  • B.A.U.M. Consult GmbH - GERMANIA
  • Rothmoser GmbH & Co. KG - GERMANIA
  • Compagnie Nationale du Rhône - FRANCIA
  • Comune di Udine – ITALIA
  • Občina Selnica ob Dravi - SLOVENIA
  • Università degli Studi di Genova -ITALIA

Budget: € 1.881.778 (di cui FESR € 1.599.511)

 
    CONTATTI
   
  • Sito web del progetto: https://www.alpine-space.eu/projects/alpgrids
  • LinkedIN: https://www.linkedin.com/groups/8910047/
  • IRE S.p.A. – Ing. Francesca Verardo
  • Via XX Settembre, 41 16121 GENOVA
  • Tel. +39 010.548.87.30
  • Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LE NEWSLETTER DEL PROGETTO  

GLI OUTPUT DI PROGETTO