INFORMAZIONI |
La città di SavonaIl progetto pilota, gestito da IRE e con il supporto tecnico dell’Università di Genova, si concentra sullo sviluppo di uno studio di fattibilità di una micro-rete in un quartiere della città di Savona nella parte nord-occidentale dell'Italia. L'idea è di espandere l'architettura della micro-rete già esistente all'interno del vicino Campus Universitario di Savona (Università di Genova) ad un distretto cittadino con l’obiettivo di testare l'applicazione di sistemi energetici sostenibili nell'ambito di una comunità energetica locale, ridurre le bollette energetiche degli utenti e migliorare la resilienza locale contro il blackout. Oggi l'area comprende un campo da calcio pubblico, un piccolo parco pubblico ed una piscina, ma questo progetto prevede anche la realizzazione di 3 edifici per ospitare aziende private e alloggi sociali. La micro-rete pianificata prenderà in considerazione diversi vettori energetici:
Inoltre, verranno prese in considerazione anche le batterie di accumulo elettrico e i sistemi di accumulo termico al fine di massimizzare l'uso di energia rinnovabile. Saranno applicati due diversi livelli di controllo:
Illustrazione del sistema di collegamento del sito pilota di Savona |
|
Programma: Interreg Spazio Alpino Durata: ottobre 2019 – giugno 2022 Partner di progetto:
Budget: € 1.881.778 (di cui FESR € 1.599.511) |
||
CONTATTI | ||
|
|