banner con link al video youtube di regione sugli impianti termici

ALPGRIDS - Il progetto pilota

INFORMAZIONI  

La città di Savona

Il progetto pilota, gestito da IRE e con il supporto tecnico dell’Università di Genova, si concentra sullo sviluppo di uno studio di fattibilità di una micro-rete in un quartiere della città di Savona nella parte nord-occidentale dell'Italia.

L'idea è di espandere l'architettura della micro-rete già esistente all'interno del vicino Campus Universitario di Savona (Università di Genova) ad un distretto cittadino con l’obiettivo di testare l'applicazione di sistemi energetici sostenibili nell'ambito di una comunità energetica locale, ridurre le bollette energetiche degli utenti e migliorare la resilienza locale contro il blackout. Oggi l'area comprende un campo da calcio pubblico, un piccolo parco pubblico ed una piscina, ma questo progetto prevede anche la realizzazione di 3 edifici per ospitare aziende private e alloggi sociali.

La micro-rete pianificata prenderà in considerazione diversi vettori energetici:

  • elettricità, prodotta localmente da impianti fotovoltaici;
  • energia termica, fornita da pompe di calore tradizionali, pompe di calore geotermiche, collettori solari e caldaie elettriche;
  • energia di raffreddamento, prodotta dalle tradizionali pompe di calore e pompe di calore geotermiche.

Inoltre, verranno prese in considerazione anche le batterie di accumulo elettrico e i sistemi di accumulo termico al fine di massimizzare l'uso di energia rinnovabile. Saranno applicati due diversi livelli di controllo:

  • a un livello superiore, il sistema di gestione dell'energia (EMS) della micro-rete opererà e controllerà in modo ottimale la micro-rete attraverso un approccio centralizzato;
  • a un livello inferiore, i sistemi di gestione energetica degli edifici (BEMS) opereranno in modo ottimale e controlleranno ogni edificio. Ci sarà una comunicazione bidirezionale tra EMS e ogni BEMS.

Illustrazione del sistema di collegamento del sito pilota di Savona

Programma: Interreg Spazio Alpino

Durata: ottobre 2019 – giugno 2022

Partner di progetto:

  • Auvergne-Rhône-Alpes Energie Environnement -FRANCIA
  • IRE spa –Infrastrutture Recupero Energia – ITALIA
  • Weizer Energie- Innovations-Zentrum - AUSTRIA
  • Energetska agencijaza Podravje - Zavodza trajnostno raboenergije - SLOVENIA
  • 4ward Energy Research GmbH - AUSTRIA
  • Design and Management of Electrical Power Assets - ITALIA
  • B.A.U.M. Consult GmbH - GERMANIA
  • Rothmoser GmbH & Co. KG - GERMANIA
  • Compagnie Nationale du Rhône - FRANCIA
  • Comune di Udine – ITALIA
  • Občina Selnica ob Dravi - SLOVENIA
  • Università degli Studi di Genova -ITALIA

Budget: € 1.881.778 (di cui FESR € 1.599.511)

 
    CONTATTI
   
  • Sito web del progetto: https://www.alpine-space.eu/projects/alpgrids
  • LinkedIN: https://www.linkedin.com/groups/8910047/
  • IRE S.p.A. – Ing. Francesca Verardo
  • Via XX Settembre, 41 16121 GENOVA
  • Tel. +39 010.548.87.30
  • Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.