Un nuovo strumento conferisce potere alle Regioni nella loro azione locale 

 

Le Regioni e le città svolgono un ruolo chiave nella transizione energetica in tutta Europa, poiché sono il canale principale per l’attuazione del Green Deal e della nuova Direttiva sull’Efficienza Energetica (EED).

All’articolo 3, la Direttiva introduce il principio dell’Efficienza Energetica al Primo Posto, che richiederà alle autorità locali e regionali di valutare le soluzioni di efficienza energetica nella propria pianificazione, nelle politiche e nelle decisioni relative ai grandi investimenti sui sistemi energetici. I soggetti interessati dovranno quindi garantire un attento monitoraggio dell'applicazione del principio dell’EE1st e promuovere l’applicazione di metodologie che consentano una corretta valutazione dei più ampi vantaggi delle soluzioni di efficienza energetica.


Il nuovo Planning Framework di Regio1st, progetto europeo del programma LIFE di cui IRE è partner italiano, viene in aiuto in questo senso, fornendo un approccio globale e strutturato ai pianificatori energetici regionali dell’Europa per sviluppare e implementare soluzioni energetiche sostenibili ed economicamente vantaggiose, dando priorità al risparmio energetico negli edifici e alle soluzioni di efficienza energetica in linea con il principio dell’EE1st. Tale strumento interattivo fornisce una metodologia approfondita che analizza e valuta i vari vantaggi di un’ampia gamma di soluzioni di efficienza energetica. 

 

Lo strumento di supporto decisionale online di Regio1st non solo aumenterà la consapevolezza riguardo al Principio dell'Efficienza Energetica al Primo Posto (EE1st) tra i governi regionali e le loro agenzie, ma fornirà loro anche una solida metodologia di valutazione dei benefici. A partire dalle sei Regioni pilota, tra cui la Liguria per l’Italia, intendiamo fornire supporto e guida alle autorità regionali per incorporare il principio EE1st nelle decisioni e implementare i loro piani energetici in oltre 100 regioni dell’UE”. Vlasis Oikonomou, direttore generale dell'Istituto Europeo per le Politiche dell'Energia e il Clima (IEECP), coordinatore del progetto Regio1st LIFE-CET.

 

L'efficienza energetica non deve essere trascurata a nessun livello di governance, poiché rappresenta una leva fondamentale per raggiungere un’ulteriore riduzione delle emissioni ed essere “pronti per il 55%” (Fit for 55), per eliminare gradualmente i combustibili fossili e stimolare la competitività dell’UE attraverso lo sviluppo di tecnologie ad alta efficienza energetica. Utilizzando il Planning Framework di Regio1st, i pianificatori possono affrontare le sfide di pianificazione energetica, sviluppare strategie che massimizzino i benefici dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili di energia e creare un futuro energetico sostenibile, resiliente ed economicamente attuabile per loro comunità. 

 

Consulta il Regio1st Planning Framework qui: Regio1st - Fedarene

 

Il principio dell’Energy Efficiency First (Efficienza Energetica al Primo Posto)
Il principio dell’Efficienza Energetica al primo posto è definito dalla Commissione UE come principio guida di ampia portata che integra altri obiettivi dell’UE nei settori della sostenibilità, della neutralità climatica e della crescita verde. Pur considerando la sicurezza dell’approvvigionamento e l’integrazione del mercato, il principio dell’efficienza energetica al primo posto mira a garantire che: 

• venga prodotta solo l'energia realmente necessaria; 
• si evitino investimenti in attivi non recuperabili; 
• la domanda di energia venga ridotta e gestita in modo economicamente vantaggioso. 

Pertanto, come descritto nell’articolo 3 della Direttiva rivista sull’Efficienza Energetica, l’attuazione dell’EE1st coinvolge gli “Stati Membri nel garantire che le soluzioni di efficienza energetica, comprese le risorse dal lato della domanda e le flessibilità del sistema, siano valutate nella pianificazione, nelle politiche e nelle principali decisioni di investimento.

Il progetto Regio1st ha quindi sviluppato un Planning Framework online per i pianificatori energetici in Europa, il personale tecnico delle autorità regionali e le parti interessate coinvolte nella formulazione di strategie energetiche sostenibili e convenienti in linea con il principio dell’EE1st.

 

Il Planning Framework di Regio1st
Il Planning Framework di Regio1st è organizzato in otto fasi, ciascuna contenente passaggi specifici che sono fondamentali per il processo. I pianificatori sono incoraggiati a seguire il Framework in modo sequenziale, passando attraverso ogni fase, dalla preparazione all'implementazione, al monitoraggio e alla revisione. Durante tutto il processo, i pianificatori dovrebbero interagire con le parti interessate e dare priorità alle misure di efficienza energetica in conformità con il principio EE1st.

Framework include anche una suite di strumenti prontamente disponibili (Excel, PDF, ecc.) progettati per assistere i pianificatori nelle diverse fasi del processo. Questi strumenti aiutano nella raccolta dei dati, nell’analisi, nella modellazione di scenari, nell’analisi multicriterio e in altre attività essenziali, sottolineando al contempo l’importanza dell’efficienza energetica. Sfruttando questi strumenti, i pianificatori possono semplificare il processo di pianificazione, garantire un'analisi approfondita e accurata e prendere decisioni informate in linea con il principio EE1st.

 

Scarica la brochure qui

 

Il progetto Regio1st 
Regio1st, un progetto cofinanziato dal programma LIFE dell'UE, mira a sensibilizzare le autorità regionali e le loro agenzie sul principio dell'efficienza energetica al primo posto (EE1st), nonché a supportarle nell'incorporarlo nelle decisioni relative alla pianificazione energetica. Lo fa attraverso la fornitura di orientamenti adeguati alle autorità regionali per incorporare il principio dell’EE1st nelle loro decisioni e nell’attuazione dei loro piani energetici. Inizia da sei Regioni partecipanti ed estende la sua portata a oltre 100 Regioni nell'UE. Nell'ambito del progetto si mira anche a creare una comunità di pratica per l’EE1st, in collaborazione con il Patto dei Sindaci.

Coordinatore: Institute for European Energy and Climate Policy (IEECP)

Partner: