HUB-IN

Informazioni
Programma: 
Horizon 2020
Durata: 
settembre 2020 – agosto 2024
Partner: 
  • Lisboa E-Nova (coordinatore - PT)
  • IRE - Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure (IT)
  • Comune di Genova (IT)
  • Comune di Belfast (NI)
  • Comune di Brasov (RO)
  • AMBEE - Local Energy Agency of Brasov (RO)
  • Comune di Lisbona (PT)
  • Nova University of Lisbon (PT)
  • Comune di Nicosia (CY)
  • CEA - Cyprus Energy Agency (CY)
  • Comune di Slovenska Bistrica (SI)
  • E - Zavod (SI)
  • Comune di Utrecht (NL)
  • Utrecht University (NL)
  • Grand Angouleme (FR)
  • Crowdfunding Hub (NL)
  • Connected Cities Catapult (UK)
  • Heritage Europe (UK)
Budget: 
€ 8.135.105 (di cui € 7.998.797 di contributo UE)
Contatti
Sito Web del progetto: 
https://hubin-project.eu/
Riferimento: 
Michela Fossa
Indirizzo: 
Via XX Settembre, 41 16121 GENOVA
Telefono: 
+39 010.840.3213
Mail: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Hubs of Innovation and Entrepreneurship for the Transformation of Historic Urban Areas

Il progetto “Hub-In – Hubs of innovation and entrepreneurship for the transformation of historic urban areas” è finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020 e vi partecipano 18 partner provenienti da 9 Paesi europei riuniti con l’obiettivo di promuovere la rigenerazione delle aree storiche urbane attraverso l’innovazione e l’imprenditorialità. I partner italiani sono l’agenzia regionale per le Infrastrutture il Recupero e l’Energia della Liguria - IRE e il Comune di Genova, che partecipa insieme alla sua società in-house Job Centre.

HUB-IN è un ambizioso consorzio di otto città europee – Belfast, Brasov, Genova, Angoulême, Lisbona, Nicosia, Slovenska Bistrica e Utrecht – che, insieme a una rete di organizzazioni internazionali e università, si collegano tra loro per creare un ecosistema europeo di innovazione e imprenditorialità. L’obiettivo generale è trasformare e rigenerare le aree urbane storiche (HUA, Historic Urban Areas) preservando la loro identità e unicità culturale e sociale, così come l’ambiente in cui si sviluppano.

Gli obiettivi specifici sono:

  • Invertire le tendenze di abbandono e scarsa manutenzione del patrimonio storico
  • Creare nuove opportunità sostenibili per le imprese locali
  • Sviluppare nuove competenze creative e posti di lavoro

Il progetto mira a far nascere nuove idee e soluzioni possibili abbinando la tradizione all’innovazione. Per fare ciò, saranno attivate le comunità locali e promosse le relazioni tra gli imprenditori del territorio. L’azione sarà a livello locale, nelle 8 città pilota, ma i processi di innovazione saranno condivisi a livello globale, tra gli HUA di tutta Europa e oltre.

Le 8 città pilota europee lavoreranno su una specifica area all’interno dei rispettivi Centri Storici per trasformarla in un “Hub di innovazione e imprenditorialità”. Co-svilupperanno nuovi modelli di impresa e soluzioni innovative che uniranno sostenibilità e patrimonio culturale. I principi dell’economia circolare e di condivisione sono al centro del progetto e le città partner di HUB-IN svilupperanno piani d’azione per i loro HUA basati sui reali bisogni e i valori della comunità locale. Usando metodi di coinvolgimento diretto e partecipazione, strumenti innovativi e sviluppando modelli finanziari innovativi, nonché programmi di accelerazione per le start-up, il progetto vuole garantire che gli stakeholder locali e i cittadini abbiano l’opportunità di contribuire alla rigenerazione del loro HUA.

Gli Hub di innovazione e imprenditorialità sviluppati negli HUA delle città partner saranno poi estesi a una rete globale di HUA nelle altre città coinvolte.