INVECE

Informazioni
Programma: 
Interreg Italia Francia Marittimo
Durata: 
marzo 2024 – febbraio 2026
Partner: 
  • Regione Autonoma della Sardegna – Capofila
  • Agenzia Regionale Recupero Risorse (Regione Toscana)
  • Agenzia dell'Urbanismo e dell'Energia della Corsica
  • Capenergies (Regione SUD Provenza Alpi Costa Azzurra)
  • Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure (Regione Liguria)
  • Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia (Regione SUD Provenza Alpi Costa Azzurra)
  • Confcooperative Sardegna (Regione Sardegna)
  • Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo (Regione Toscana)
Budget: 
1.834.648,55 € di cui FESR 1.467.718,82 €
Contatti
Sito Web del progetto: 
https://interreg-marittimo.eu/it/web/invece/
Riferimento: 
IRE S.p.A. - Ing. Francesca Verardo
Indirizzo: 
Via XX Settembre, 41 16121 GENOVA
Telefono: 
+39 010.8403.227
Mail: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

INVECE – INNOVAZIONE VERDE E COMUNITA’ ENERGETICHE è un progetto cofinanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Francia Marittimo. Si basa sulla capacità degli attori della quintupla elica (governo, industria, università, società civile, cittadini, ecc.) di creare una dinamica virtuosa di transizione energetica. Il progetto contribuisce agli obiettivi del Green Deal europeo e dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

Le Comunità Energetiche sono un modo innovativo e sostenibile di produrre, gestire e condividere le energie rinnovabili a livello locale. Far parte di una Comunità Energetica aiuta a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, a combattere i cambiamenti climatici e a rafforzare la cittadinanza attiva, promuovendo politiche allineate con le esigenze del territorio e dei suoi abitanti. 

 

INVECE vede nella collaborazione una leva per creare comunità energetiche in grado di portare benefici concreti ai territori.

 

INVECE avrà una durata di 24 mesi e realizzerà le seguenti azioni:

  • Creare un Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche, per produrre dati, studi e analisi e sostenere la definizione di politiche pubbliche innovative. 
  • Sostenere almeno 10 Comunità Energetiche per aiutare le comunità locali a organizzarsi per produrre e consumare energia rinnovabile.
    Le regioni Sardegna, Toscana, Liguria, Corsica e Provenza-Alpi-Costa Azzurra saranno sostenute per modellare una “traiettoria transfrontaliera di transizione energetica”. 
  • Sensibilizzazione attraverso l'apprendimento reciproco e lo scambio di buone pratiche per incoraggiare l'imprenditorialità virtuosa.

 

INVECE consentirà alle comunità locali di: 

  • Partecipare attivamente alla gestione delle fonti energetiche rinnovabili. 
  • Proporre e promuovere politiche pubbliche innovative, sostenibili e orientate al territorio. 
  • Collaborare con una rete di attori locali e transfrontalieri. 
  • Testare l'efficacia e acquisire consapevolezza sui benefici tangibili delle Comunità Energetiche.